Spesso si confondono, danza moderna e danza contemporanea, ma in realtà sono due cose diverse, Vediamo perché e in cosa differiscono.
![Storia della danza moderna](https://static.wixstatic.com/media/1d916e_3f37749f52204958830c1d5137a045eb~mv2.jpg/v1/fill/w_236,h_298,al_c,q_80,enc_auto/1d916e_3f37749f52204958830c1d5137a045eb~mv2.jpg)
UN PO’ DI STORIA
Intanto la nascita: la danza moderna è nata a fine IX secolo, inizio XX sull’impeto del Romanticismo: di rottura con i formalismi e le rigide regole della danza classica, nei danzatori nasce la necessità di una più libera interpretazione della musica. Via le scarpette da danza, si scelgono costumi comodi per rappresentare inizialmente miti e leggende e poi, nel tempo, i conflitti sociali, le istanze etnico-politiche dell’epoca. Anche il Teatro non è più il luogo eletto per le rappresentazioni che si spostano in luoghi all’aperto, scale, fra colonne, parchi. Non si può non citare François Delsarte, il ballerino francese che ne decretò il successo a New York fra gli anni ‘30 e i ‘70 dell’800 e Isadora Duncan che nelle sue coreografie metteva in scena l’anima attraverso il corpo, contrapponendosi alla rigidità formale della danza classica.
![scuola di danza moderna](https://static.wixstatic.com/media/1d916e_c11c129f5c7d420f87111c72c8b07cb1~mv2.jpg/v1/fill/w_236,h_151,al_c,q_80,enc_auto/1d916e_c11c129f5c7d420f87111c72c8b07cb1~mv2.jpg)
La danza contemporanea nasce dopo la Seconda Guerra Mondiale e si sviluppa dal 1960 come evoluzione ma anche critica rispetto alla danza moderna, vissuta ormai come superata nel permettere la libera espressione di messaggi, concetti e stati d’animo. La danza contemporanea si stacca dalle regole della musica, diventando talvolta recitazione, per esprimere le emozioni tramite il movimento libero da qualsiasi regola. L’ispirazione viene dalla vita quotidiana, mangiare, dormire, camminare, il movimento diviene più vero, senza alcuna rigidità corporea o rigidi schemi da seguire. Marta Graham è stata sicuramente un esempio di coreografa e ballerina innovativa, da questo punto di vista: è lei che ha definito la danza, il linguaggio nascosto dell’anima.
DIFFERENZE STILISTICHE
![due ballerini che danzano danza contemporanea](https://static.wixstatic.com/media/1d916e_4f5f939c93f144919afd1d755de6e7ba~mv2.jpg/v1/fill/w_235,h_308,al_c,q_80,enc_auto/1d916e_4f5f939c93f144919afd1d755de6e7ba~mv2.jpg)
Il Palcoscenico
La danza moderna è fatta di salti, pliè e passi. Come la danza classica, non si interroga sulla quadrimensionalità del palco o del luogo in cui si sta esprimendo, dando per scontato che vi sia un pavimento, delle quinte e un pubblico frontale.
La danza contemporanea usa e abusa di ogni spazio. Il pavimento viene utilizzato come mezzo espressivo al pari dell’aria sovrastante, per cui il ballerino può fondere il suo corpo e il movimento con il suolo, danzare in sensazione di perdita di baricentro o eseguire salti e sospensioni aeree che sfidano la gravità.
![un gruppo di danzatrici di danza moderna](https://static.wixstatic.com/media/1d916e_a1e71e818d9b4c5ca0180e3ff6845b17~mv2.jpg/v1/fill/w_585,h_350,al_c,q_80,enc_auto/1d916e_a1e71e818d9b4c5ca0180e3ff6845b17~mv2.jpg)
La Musica
Nella danza moderna, come nella danza classica, la musica è la base di tutto e la bravura del ballerino è quella di saper sfruttare la sua conoscenza tecnica per esprimere il suo stile e la sua interpretazione correlandosi direttamente al tipo di musica sul quale sta danzando. La musica può essere lenta o più ritmata ma è essa che stabilisce il mood del balletto. E il ballerino, su indicazione del coreografo, esprime lo stato d’animo e l’interpretazione che ne consegue. In qualche modo, musica e interpretazione, scorrono parallele.
![Un ballerino di danza contemporanea](https://static.wixstatic.com/media/1d916e_af5cf8bc730f494c906ec21e928f41f7~mv2.jpg/v1/fill/w_236,h_236,al_c,q_80,enc_auto/1d916e_af5cf8bc730f494c906ec21e928f41f7~mv2.jpg)
Nella danza contemporanea, la musica non è alla base del balletto. A tal punto che la coreografia si può sviluppare sulla musica o su soli elementi ritmici, sul silenzio o, per esempio su rumori, suoni e parole. Il rapporto con la musica, quindi non è indispensabile; questo rende il ballerino totalmente libero di interpretare la coreografia, esprimendo i propri stati d’animo correlati ad essa, senza necessità di applicare pedissequamente, pur conoscendola, la tecnica accademica. Senza musica e interpretazione della stessa, il centro creativo è dato dalle emozioni e dagli stati d’animo. Ai quali, l’intento coreografico fa da motore e la musica da cornice emozionale.
Il Movimento
![due ballerine di scuola di danza moderna](https://static.wixstatic.com/media/1d916e_2e76ce2f60524fb3b758b98721694015~mv2.jpg/v1/fill/w_735,h_490,al_c,q_85,enc_auto/1d916e_2e76ce2f60524fb3b758b98721694015~mv2.jpg)
Nella danza moderna, i movimenti, andando a ritmo della musica, posso essere scattosi o lenti, ma slegati fra loro. La danza moderna è codificata, perciò le coreografie che vengono decise sul tipo di musica prescelta seguono schemi codificati e ogni serie di passi viene legata fra loro ma i movimenti sono comunque schematici.
![coreografia di danza contemporanea](https://static.wixstatic.com/media/1d916e_985ecdea1439498b89cfc077518f4e1f~mv2.jpg/v1/fill/w_235,h_288,al_c,q_80,enc_auto/1d916e_985ecdea1439498b89cfc077518f4e1f~mv2.jpg)
La danza contemporanea è molto fluida. Ogni movimento è strettamente correlato al successivo, tanto che non si può slegare un movimento da quello che precede o segue. Può essere lenta o a scatti, ma ha sempre una fluidità che lega ogni passo come fosse un ininterrotto flusso di pensieri ed emozioni.
La libertà dell’Improvvisazione e della Sperimentazione
Le coreografie della danza moderna sono strutturate, schematiche, certe e ripetibili e lo studio della danza moderna prevede l’esercizio della forma che esprime la capacità interpretativa ed espressiva del ballerino. Le coreografie della danza contemporanea sono largamente improntate all’improvvisazione e alla sperimentazione di movimenti, passi ed espressività di stati d’animo ed emozioni: perciò lo studio della danza contemporanea comporta uno studio anche delle proprie emozioni, come per gli attori, e la capacità di renderle visivamente attraverso il movimento.
![danza moderna E danza contemporanea](https://static.wixstatic.com/media/1d916e_74b1449dd3894e2193616a073679361f~mv2.jpg/v1/fill/w_236,h_355,al_c,q_80,enc_auto/1d916e_74b1449dd3894e2193616a073679361f~mv2.jpg)
Danza moderna o danza contemporanea?
Studiare danza fa bene. Sempre. Mantiene in forma, sviluppa la muscolatura, dona elasticità e armonia. Inoltre migliora la capacità mnemonica , l’autostima e le relazioni interpersonali. Quale scegliere fra danza moderna e contemporanea dipende un po’ dal gusto personale. Di certo c’è da dire che, se nella danza moderna fondamentale è lo studio dei passi e della coordinazione schematica dei movimenti, nella danza contemporanea è fondamentale l’introspezione, lo studio e la conoscenza delle proprie emozioni, la scelta di quale di esse meglio si adatta a rendere il senso del racconto che la coreografia vuole fare e la capacità di comunicarle in maniera efficace allo spettatore.
![scegliere fra danza contemporanea e danza moderna](https://static.wixstatic.com/media/1d916e_df0275fa30a64e719dcc87d49a40ad39~mv2.jpg/v1/fill/w_235,h_353,al_c,q_80,enc_auto/1d916e_df0275fa30a64e719dcc87d49a40ad39~mv2.jpg)
Comments